Impronte cardiache: identificazione biometrica che si preoccupa

CREDITO IMMAGINE:
Immagine di credito
iStock

Impronte cardiache: identificazione biometrica che si preoccupa

Impronte cardiache: identificazione biometrica che si preoccupa

Testo del sottotitolo
Sembra che il regno dei sistemi di riconoscimento facciale come misura di sicurezza informatica stia per essere sostituito da uno più accurato: le firme della frequenza cardiaca.
    • Autore:
    • Nome dell'autore
      Preveggenza quantistica
    • October 4, 2022

    L'identificazione biometrica è un argomento delicato che ha ispirato il dibattito pubblico su come possa violare la privacy dei dati. Molte persone hanno notato che è facile nascondere o modificare le caratteristiche del viso per ingannare i dispositivi di scansione facciale. Tuttavia, è stato scoperto un diverso sistema biometrico per garantire un'identificazione contactless ma più accurata: le impronte del cuore.

    Contesto delle impronte del cuore

    Nel 2017, un team di ricercatori dell'Università di Buffalo ha scoperto un nuovo sistema di sicurezza informatica che utilizza i radar per scansionare le firme della frequenza cardiaca. Il sensore radar Doppler invia un segnale wireless alla persona bersaglio e il segnale rimbalza indietro con il movimento del cuore del bersaglio. Questi punti dati sono noti come impronte cardiache, che possono essere utilizzati per identificare i modelli di battito cardiaco unici delle persone. Le impronte del cuore sono più sicure dei dati del viso e delle impronte digitali perché sono invisibili, il che rende difficile per gli hacker rubarle.

    Se utilizzato come metodo di autenticazione dell'accesso, le impronte cardiache possono eseguire una convalida continua. Ad esempio, quando il proprietario registrato di un computer o di uno smartphone esce, è possibile disconnettersi e tornare automaticamente una volta che le impronte cardiache vengono rilevate dal sistema. Il radar impiega otto secondi per scansionare un cuore per la prima volta e quindi può continuare a monitorarlo riconoscendolo continuamente. La tecnologia ha anche dimostrato di essere più sicura per l'uomo, paragonabile ad altri dispositivi elettronici Wi-Fi che emettono meno dell'1% delle radiazioni emesse da un normale smartphone. I ricercatori hanno testato il sistema 78 volte su persone diverse e i risultati erano accurati di oltre il 98%.

    Impatto dirompente

    Nel 2020, le forze armate statunitensi hanno creato una scansione laser in grado di rilevare i battiti cardiaci da almeno 200 metri di distanza con una precisione di circa il 95%. Questo sviluppo è particolarmente cruciale per lo Special Operations Command (SOC) del Dipartimento della Difesa statunitense, che gestisce operazioni militari segrete. Un cecchino che pianifica di eliminare un agente nemico deve assicurarsi che la persona giusta sia nel mirino prima di sparare. Per fare ciò, i soldati usano comunemente un software che confronta i tratti del viso o l'andatura di un sospetto con quelli registrati nelle librerie di dati biometrici compilati dalla polizia e dalle agenzie di intelligence. Tuttavia, tale tecnologia può essere inefficace contro qualcuno che indossa un travestimento, un copricapo o addirittura zoppica di proposito. Considerando che, con dati biometrici distinti come le impronte del cuore, i militari possono essere certi che ci sarà meno spazio per l'identificazione errata. 

    Il sistema di scansione laser, chiamato Jetson, è in grado di misurare le vibrazioni minime negli indumenti causate dal battito cardiaco di qualcuno. Poiché i cuori hanno forme e modelli di contrazione diversi, sono abbastanza distintivi da confermare l'identità di qualcuno. Jetson utilizza un vibrometro laser per rilevare piccoli cambiamenti in un raggio laser riflesso da un oggetto di interesse. I vibrometri sono stati utilizzati dagli anni '1970 per studiare cose come ponti, corpi di aerei, cannoni di navi da guerra e turbine eoliche, alla ricerca di crepe, sacche d'aria e altri pericolosi difetti dei materiali altrimenti invisibili. 

    Applicazioni e implicazioni delle impronte cardiache

    Applicazioni e implicazioni più ampie delle impronte cardiache possono includere: 

    • Sistemi di sorveglianza pubblica che utilizzano la scansione delle impronte cardiache per identificare potenziali problemi sanitari (ad es. attacchi di cuore).
    • Etica preoccupati per l'uso delle impronte del cuore per la sorveglianza senza consenso.
    • Trasporti pubblici e aeroporti che utilizzano sistemi di scansione delle impronte cardiache per controllare le persone o segnalare automaticamente attività insolite.
    • Aziende che utilizzano la scansione dell'impronta cardiaca per controllare l'accesso a edifici, veicoli e attrezzature.
    • Dispositivi tecnologici personali che utilizzano la scansione dell'impronta del cuore come passcode.

    Domande da commentare

    • Quali sono altri potenziali rischi o benefici delle impronte cardiache?
    • In quale altro modo questa biometria potrebbe cambiare il modo in cui lavori e vivi?

    Riferimenti di approfondimento

    I seguenti collegamenti popolari e istituzionali sono stati referenziati per questa intuizione: